
Uno dei sintomi più comuni con cui i pazienti visitano una struttura medica è il dolore all'articolazione dell'anca. Le cause, il trattamento e le possibili malattie che causano tale manifestazione non possono essere identificate senza cure mediche qualificate. Il disagio in qualsiasi parte del sistema muscolo-scheletrico può indicare lo sviluppo di patologie gravi, pertanto la disfunzione dell'articolazione dell'anca non deve essere ignorata.
Anatomia dell'area dell'articolazione dell'anca
L'articolazione dell'anca svolge un ruolo importante nell'attività motoria. Questa è una delle articolazioni umane più grandi e può sopportare carichi elevati sia stando in piedi che camminando in posizione eretta.
Ossa che formano un'articolazione
L'articolazione dell'anca è costituita dalla testa del femore e dall'incavo dell'osso pelvico, le parti più forti e più grandi dello scheletro umano. Il numero minimo di elementi anatomici dell'articolazione ne garantisce la resistenza e l'affidabilità, nonché la capacità di sopportare il peso corporeo durante il movimento. La maggior parte delle malattie dell’articolazione dell’anca iniziano con un danno all’acetabolo, la parte immobile dell’articolazione. Ha la forma di una ciotola, il cui centro è leggermente rivolto verso l'alto, garantendo una distribuzione uniforme del carico tra le ossa pelviche.
La cavità glenoidea è una struttura forte e solida costituita da tre tipi di ossa pelviche:
- Ileo
- ischiadico
- vergogna
L'area più vulnerabile della cavità articolare è nei bambini il cui tessuto osseo non è abbastanza forte. A causa della presenza di un piccolo bordo osseo sul bordo dell'alveolo, la testa del femore è completamente immersa nel "guscio", che fornisce un forte sostegno all'arto. La parte mobile dell'articolazione è il femore (testa, collo, grande trocantere e piccolo trocantere). La forma della testa corrisponde alla cavità della cavità articolare. È ricoperta da tessuto cartilagineo, che garantisce il perfetto allineamento degli elementi articolari e il loro libero scorrimento. Al centro della testa è presente un forte legamento che collega l'osso alla cavità dell'anca e fornisce ulteriore supporto e garantisce l'arresto.
Il collo emerge dalla testa del femore con un angolo ottuso, che garantisce la mobilità dell'articolazione e una distribuzione uniforme dei carichi tra gli arti. I trocanteri sono proiezioni ossee a cui sono attaccati i tendini muscolari.
Materiali e strutture
La normale funzione dell'articolazione è assicurata da un gran numero di strutture, ciascuna delle quali svolge funzioni corrispondenti.
L'afflusso di sangue, le prestazioni e la ridotta sensibilità dell'articolazione sono garantiti da:
- Legamenti e tendini circondano l'articolazione su tutti i lati, coprendo e proteggendo il femore e il suo collo, nonché l'alveolo stesso.
- La cartilagine ricopre la testa del femore e parte dell'incavo dell'anca.
- Le aree sottocartilaginee sono tessuto osseo composto da cellule e sostanza connettivale extracellulare.
- La membrana o capsula articolare è la fonte di una secrezione speciale: il liquido sinoviale per la lubrificazione delle parti articolari.
- Il labbro acetabolare collega il bordo dell'acetabolo e il legamento trasverso.
L'apporto di nutrienti all'articolazione dell'anca avviene attraverso una rete abbastanza isolata di vasi e arterie. L'apporto sanguigno alle parti interne dell'articolazione proviene dal ramo acetabolare dell'arteria otturatrice, mentre le capsule, i legamenti e i muscoli circostanti provengono dalle arterie profonde della coscia e dei glutei.
Formazioni anatomiche vicino all'articolazione dell'anca

La causa del dolore all'articolazione dell'anca è spesso un danno alle strutture anatomiche adiacenti. Questi elementi includono:
- Pelle e tessuto sottocutaneo: il rivestimento esterno del corpo
- I muscoli della coscia, del bacino, della parte bassa della schiena e dei glutei assicurano la mobilità dell'articolazione e la rafforzano ulteriormente dall'esterno
- Legamenti extra-articolari – svolgono una funzione di rinforzo e si trovano attorno alla capsula articolare
- Le borse periarticolari sono fasci di tessuto connettivo che prevengono l'attrito tra i tessuti molli e duri
Fattori di rischio
I processi infiammatori nella zona pelvica si verificano a causa di danni meccanici o danni a determinati tipi di batteri. Sia gli elementi articolari che le strutture anatomiche che li circondano possono essere esposti ad effetti patologici.
Di norma, una o più strutture si infiammano:
- pelle
- Muscoli
- Legamenti (extra-articolari, teste femorali)
- borsa periarticolare
- Capsula TBS
- cartilagine
- Labbro acetabolare
- aree sottocartilaginee
Il dolore all'articolazione dell'anca è spesso causato da microrganismi dannosi che provocano lo sviluppo di artrite infettiva. Anche altri motivi si verificano frequentemente:
- Disturbi del sistema immunitario
- Lesioni articolari causate da un'eccessiva attività fisica
- età elevata
- Disturbi metabolici
- Altre malattie
Caratteristiche del dolore

Quando si diagnostica il dolore all’anca, altri sintomi svolgono un ruolo importante e possono indicare la causa del problema.
Dolore all'articolazione dell'anca che si irradia alla gamba
Se il dolore si irradia da un'articolazione dolorante all'inguine, alle ginocchia o ai glutei, il problema è molto probabilmente dovuto a un danno al nervo che innerva la zona della gamba, per uno dei seguenti motivi:
- Tumore articolare
- artrite infettiva – si verifica a causa di danni causati da un agente patogeno
- Frattura del femore (nella zona della testa o del collo)
- Patologia di Legg-Calvé-Perthes – necrosi del tessuto cartilagineo della testa del femore
- epifisiolisi giovanile: interruzione della struttura della testa articolare e sua infiammazione
Il dolore all'articolazione dell'anca che si irradia alla gamba può indicare patologie del tessuto cartilagineo e delle strutture periarticolari, mancanza di lubrificazione articolare e danni alla membrana sinoviale. I sintomi dolorosi possono comparire improvvisamente o peggiorare gradualmente.
Dolore quando si cammina
Il dolore all'articolazione dell'anca può verificarsi quando si cammina se l'orbita dell'anca entra in contatto con il tessuto cartilagineo della testa del femore e si verifica un processo infiammatorio. La causa di questo fenomeno può essere il danno meccanico e l'infiammazione delle formazioni anatomiche adiacenti all'articolazione.
Dall'intensità del dolore all'articolazione dell'anca quando si cammina, è possibile identificare la causa principale del problema:
- Il disagio che si manifesta all'inizio della deambulazione e diminuisce gradualmente è un segno di infiammazione della borsa periarticolare
- Disturbi che aumentano gradualmente dal momento in cui si inizia a camminare – infiammazione delle superfici articolari dell'articolazione dell'anca
- dolore persistente di alta intensità, accompagnato da funzionalità limitata dell'articolazione – si verifica con lussazioni e fratture
- Il dolore si manifesta più vicino alla notte - una conseguenza della deformazione della cartilagine della testa del femore e (o) dell'acetabolo, che si sfregano l'uno contro l'altro e si infiammano
- Il dolore di moderata intensità è un segno di lievi ferite e contusioni
Dolore quando si allarga la gamba
Il dolore quando si allarga la gamba è causato dall'infiammazione dei tessuti e delle strutture che forniscono movimento: muscoli, borsa periarticolare, tendini. Sintomi simili si verificano spesso con la miosite (infiammazione del tessuto muscolare), la borsite (infiammazione della borsa periarticolare) e la tendinite (infiammazione dei tendini).
cause

Nella maggior parte dei casi, il dolore pelvico è causato dal paziente che presenta uno dei seguenti problemi:
- artrite
- Coxartrosi
- Borsite della borsa trocanterica
- Tendinite
- patologie infettive
- Malattie ereditarie
- Formazione di tumori nella zona pelvica
Senza un trattamento tempestivo, ognuna di queste cause può portare a gravi complicazioni, inclusa la perdita di mobilità articolare.
artrite
L'artrite (coxite) è una malattia del tessuto articolare causata da una disfunzione del sistema immunitario o da danni causati da agenti patogeni (virus e batteri).
Sintomi dell'artrite:
- Aumento della temperatura
- Dolore e gonfiore nella zona articolare
- compromissione motoria
La malattia si presenta nelle forme acuta, subacuta e cronica.
Coxartrosi
Un altro nome per la coxartrosi è l'artrosi dell'articolazione dell'anca. Questa patologia è causata da disordini metabolici nel tessuto cartilagineo, che portano alla loro morte. La causa di questo fenomeno può essere lesioni, disturbi circolatori, attività fisica eccessiva, età superiore a 45 anni ed ereditarietà. Il sintomo principale della coxartrosi è il dolore alla parte bassa della schiena, all'inguine e ai glutei, che aumenta gradualmente con l'attività fisica e porta alla zoppia. I sintomi diminuiscono durante i periodi di inattività.
Borsite della borsa trocanterica

La presenza di un processo infiammatorio nella borsa (borsa trocanterica) è caratterizzata dalla comparsa di forti dolori nell'area articolare. Gli atleti e gli anziani sono suscettibili alla malattia. Il sintomo principale dell'infiammazione della borsa trocanterica è il dolore nella zona del grande trocantere, che aumenta quando si cerca di sostenersi sulla gamba colpita.
Tendinite
L'infiammazione dei tendini si chiama tendinite. Questa è una malattia che si manifesta in forma acuta o cronica e porta a cambiamenti degenerativi nel tessuto. Spesso la patologia si verifica negli atleti che non seguono la propria tecnica di corsa, così come dopo carichi pesanti sui muscoli dell'anca.
Tipicamente, la tendinite è una complicazione di un'altra malattia:
- Patologia della tiroide
- Disturbi metabolici
- artrite
- artrosi
- processo infiammatorio di origine sistemica o infettiva
- Displasia dell'anca
La tendinite provoca al paziente difficoltà di movimento, dolore, cambiamenti nell'andatura e rumori di clic nell'area articolare durante la deambulazione.
Infezioni
Alcune malattie infettive causano l'infiammazione dei tessuti articolari e delle strutture anatomiche vicine, provocando forti dolori all'articolazione dell'anca. Molto spesso, le seguenti patologie presentano sintomi simili:
- La necrosi asettica della testa del femore è un'interruzione dell'afflusso di sangue all'inguine, che porta alla morte dei tessuti. Il dolore associato a questa malattia è acuto e intenso. Il problema si verifica più spesso negli uomini.
- L'artrite purulenta è una malattia grave che richiede un trattamento immediato. Se non si cerca assistenza medica immediata, può verificarsi la sepsi. I sintomi di accompagnamento comprendono intossicazione generale, dolore e gonfiore nell'area dell'articolazione colpita, difficoltà nell'attività motoria.
- L'artrite tubercolare è comune nei bambini ed è caratterizzata da una progressione lenta. I sintomi di accompagnamento comprendono aumento dell'affaticamento, ridotta attività motoria e atrofia muscolare. Il dolore di varia intensità aumenta quando appare un ascesso purulento.
Le malattie infettive dell'articolazione dell'anca portano a gravi complicazioni e richiedono pertanto un trattamento immediato.
Malattie ereditarie

Le patologie ereditarie dell'articolazione dell'anca si manifestano solitamente tra 1 e 10 anni e sono caratterizzate da alterazioni patologiche nel tessuto dell'alveolo articolare e/o della testa del femore. La malattia ereditaria più comune dell'articolazione dell'anca è la sindrome di Legg-Calvé-Perthes, caratterizzata da dolore e disturbi dell'andatura dovuti alla morte del tessuto cartilagineo dell'articolazione.
Tumori delle ossa e dei tessuti molli
Crescite benigne o maligne delle ossa e dei tessuti molli nell’articolazione dell’anca possono causare dolore quando si cammina o a riposo. Il tumore può verificarsi nel tessuto osseo (osteomielite), nel tessuto cartilagineo (condroblastoma, condroma) e nel tessuto osteocondrale (osteocondroma). Le neoplasie di solito causano disagio e possono essere palpate. I tumori benigni vengono trattati chirurgicamente; alcuni di loro possono trasformarsi in tumori cancerosi.
Tumori dei tessuti molli della coscia:
- Lipoma
- Rabdomioma
- Fibroma
- Emangioma
- Neuroma
L’oncologo si occupa della diagnosi e del trattamento dei tumori dell’anca e della zona pelvica.
Cosa fare
Con gravi malattie dell'articolazione dell'anca, una persona avverte un forte dolore. Il disagio pelvico è un motivo per visitare una struttura medica per esami e cure.
Particolare attenzione dovrebbe essere prestata all'intensità del dolore:
- polmone- si verificano quando si verificano lividi dopo un infortunio. Per ridurre il gonfiore, è necessario applicare il freddo sulla zona dolorante. Per alleviare il dolore si consiglia l’assunzione di un farmaco antinfiammatorio non steroideo. Si consiglia di consultare un medico.
- Moderare- di solito si verificano nelle malattie dell'articolazione dell'anca, che sono accompagnate da difficoltà motorie e aumento della temperatura corporea. I sintomi aumentano con l’attività fisica. È necessario consultare un reumatologo.
- Forte- causati da lussazioni e fratture. Accompagnato da una limitazione o impossibilità di attività fisica. Se avverti un forte dolore all'articolazione dell'anca a causa di un infortunio, dovresti contattare un'ambulanza.
Esistono molte ricette popolari utilizzate per il dolore all'articolazione dell'anca. È importante ricordare che sono tutti adatti al trattamento sintomatico e al sollievo del dolore, ma non aiutano ad eliminare la causa del problema. Un trattamento efficace viene effettuato solo sotto la supervisione di un medico qualificato.
Quale medico devo contattare?

Se avverti dolore all'articolazione dell'anca, dovresti contattare il tuo medico di famiglia o il medico di famiglia, che ti indirizzerà a uno specialista. Le malattie dell'apparato muscolo-scheletrico vengono trattate:
- Traumatologo— Dolore all'articolazione dell'anca dovuto ad attività fisica, distorsioni, cadute e altre lesioni
- reumatologo- Dolore articolare improvviso senza motivo apparente
Potrebbe anche essere necessario consultare altri medici: un chirurgo, un oncologo, uno specialista in malattie infettive, ecc.
diagnosi
Il primo passo importante nella diagnosi del dolore all'articolazione dell'anca è un esame esterno, che include necessariamente l'anamnesi e la palpazione. A seconda della gravità della malattia e dei reclami del paziente, vengono prescritti test di laboratorio e metodi diagnostici strumentali:
- Radiografia- l'uso dei raggi X per esaminare una zona specifica del corpo
- TC e risonanza magnetica- metodi diagnostici moderni e precisi che consentono di ottenere immagini estremamente informative dell'articolazione e dell'area circostante
- esame microbiologico di un campione di materiale biologicopermettono di rilevare la presenza di microrganismi patogeni: virus e batteri
- esame del sangue immunologico- consente di rilevare disturbi immunitari e determinare la presenza di alcuni autoanticorpi
- Artroscopia (esame endoscopico)— Esame con sonda, possibilità di prelevare un campione di tessuto articolare per un ulteriore esame
- Esame di laboratorio del versamento- Prelievo di un campione di liquido intrarticolare durante la puntura e identificazione dell'agente patogeno di una malattia infettiva in esso contenuta, nonché verifica della sua sterilità
L'uso combinato di diversi metodi diagnostici consente di identificare la causa del dolore nell'articolazione dell'anca con elevata precisione.
Trattamento

Il trattamento del dolore all'articolazione dell'anca deve essere prescritto da un medico in base all'esame e alla diagnosi. Di norma viene prescritta una terapia farmacologica o un intervento chirurgico.
Farmaco
Il trattamento del dolore all'articolazione dell'anca dovrebbe essere completo e mirato ad eliminare i sintomi e, soprattutto, ad eliminare la causa del problema. A questo scopo viene utilizzata la terapia farmacologica, che prevede l'utilizzo di:
- Antifiammatori non steroidei- aiuta ad alleviare il dolore e ad alleviare il gonfiore
- Mezzi per migliorare la microcircolazione- aiuta a ripristinare la circolazione sanguigna e la nutrizione dei tessuti articolari
- Condroprotettori- favorisce il ripristino del tessuto cartilagineo
- Rilassanti muscolari- Allevia il dolore, migliora la circolazione sanguigna nell'area danneggiata
- farmaci ormonali- per alleviare il dolore e sopprimere l'infiammazione
Nel trattamento del dolore all'articolazione dell'anca, le procedure fisiologiche sono molto efficaci: massaggio, agopuntura, crioterapia e terapia laser. Vengono utilizzati anche esercizi terapeutici speciali e terapia manuale.
Chirurgico
Nei casi avanzati, l'intervento chirurgico è indicato se il trattamento conservativo non aiuta il paziente. L'articolazione malata viene parzialmente o completamente sostituita con una protesi.
prevenzione
Riducendo il carico sulle gambe, i processi patologici nell'articolazione vengono rallentati. Pertanto, si consiglia alle persone in sovrappeso di iniziare a perdere peso.
Le misure preventive aiuteranno ad alleviare il dolore all'articolazione dell'anca:
- camminata regolare
- Fisioterapia
- una dieta equilibrata ricca di vitamine A, C, E
La consultazione tempestiva con un medico nella fase iniziale della malattia aumenta l'efficacia del trattamento e riduce anche il rischio di complicazioni e gravi conseguenze per il corpo.